|
StartPage
| <<
Indietro
| Avanti >> |
Codifica UU, XX e Mime/Base 64 |
I files
sono generalmente distinti in due famiglie: files "BINARI"
e files "ASCII", dove questi utlimi altro non sono
che files contenenti del testo; per fare un esempio, un file .zip
o un file .gif sono files binari, poichΘ non contengono del
testo ma il loro contenuto Φ codificato in forma "binaria" (tanti
"0" e "1" in successione),
mentre un file .txt Φ un file ASCII, giacchΘ il contenuto Φ
esclusivamente del testo.
In determinate occasioni su Internet non Φ
possibile inviare files nella loro naturale forma binaria, cosicchΘ diverrebbe
impossibile il trasferimento di quei files: basti pensare ad alcuni newsgroups
che accettano messaggi senza files binari allegati; in queste situazioni
ZipGenius pu≥ intervenire trasformando qualsiasi tipo di file (e non solo gli
archivi nei formati supportati) in files testuali che possono aggirare la
suddetta limitazione; sarα poi il destinatario del file a dover decodificare
quei files utilizzando il metodo inverso a quello usato per la codifica.
ZipGenius supporta tre metodi di codifica
largamente diffusi.
UUencode:
Φ il pi∙ antico fra i tre ed era originariamente progettato per i sistemi
operativi UNIX. I files codificati con questo metodo sono
riconoscibili per le estensioni .uu e .uue,
mentre ZipGenius produce files con la sola estensione .uue.
XXencode: Φ
un metodo simile a UUencode, ma del quale Φ considerato come
una evoluzione volta a risolvere alcuni problemi di quello, come - per esempio -
la non perfetta conversione secondo la tavola dei caratteri ASCII. I files
codificati con questo sistema hanno l'estension .xxe.
MIME
Base 64: questo Φ il
metodo attualmente pi∙ diffuso poichΘ Φ nato contemporaneamente alla
diffusione dei sistemi di posta elettrnoica via Internet. Tutti i programmi
e-mail oggi codificano i messaggi nel formato MIME e i files codificati con
questo metodo sono riconoscibili per l'estensione .mim e
.b64.
Per
codficare un file qualsiasi o l'archivio correntemente aperto basta aprire il
men∙ "Azioni" e selezionare il metodo di codifica (o
di decodifica) che si desidera usare: se nessun archivio Φ aperto in ZipGenius,
il programma farα apparire un dialogo da cui potrai scegliere qualsiasi file da
codificare (o decodificare). Al termine dell'operazione il programma darα
conferma della riuscita e mostrerα il nome del file generato dalla codifica.
Pubblicazione
sul Web e invio allegati |
FTPGenius
|
Codifica
UU/XX/MIME Base64